ANED

L’Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti (ANED) è costituita dai sopravvissuti allo sterminio nazista e dai familiari dei caduti nei lager. E’ un’associazione senza fini di lucro, eretta Ente morale con decreto del Presidente della Repubblica italiana del 5 novembre 1968. La sezione di Pordenone è stata costituita per iniziativa dell’ex deportato Piero Maieron (detto “Pino”) che ne è stato il primo presidente. L’attività dell’Aned ha conosciuto una sua evoluzione nel corso del tempo. Nata come associazione solidaristica per gli ex deportati, da diversi anni promuove anche attività culturali e diverse iniziative inerenti la storia e la memoria della deportazione.

In seguito alla scomparsa di Eliseo Moro, avvenuta il 9 febbraio scorso, ultimo deportato a ricoprire attivamente la carica di Presidente di Sezione,l’assemblea dei soci, nella seduta del 1° aprile 2023, ha eletto Presidente Patrizia Del Col, figlia di Giancarlo, deportato a Flossenburg, Hersbruck, Dachau.

L’Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti – sezione di Pordenone – ente del terzo settore – è una associazione senza fini di lucro con personalità giuridica. Codice fiscale: 91066180935. Eretta Ente morale con decreto del presidente della Repubblica italiana il 5 novembre 1968, dal 17 maggio 2023 la Sezione ANED di Pordenone è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (rep. n. 113544).

PRESIDENTE

Patrizia DEL COL

CONSIGLIO DIRETTIVO

Gianluigi RELLINI – Vice Presidente
Paolo BRIEDA – Vice Presidente, Tesoriere
Marco COSLOVICH – Responsabile scientifico
Andrea GRAVA – Consigliere
Alessandra MAIERON – Consigliere
Erika PROTTI – Consigliere
Silvia MALNIS _ Consigliere
Claudia MAIERON – Segretaria

COSA FACCIAMO

Conservare e trasmettere la memoria

Raccogliere le testimonianze, conservarle e metterle a disposizione della comunità.

Valorizzare i luoghi della memoria

Promuovere la conoscenza dei luoghi della memoria legati alla seconda guerra mondiale, all’occupazione nazista e alla deportazione.

Educazione alla storia, alla memoria, alla cittadinanza attiva

Promuovere attività didattiche, workshop, laboratori, viaggi di studio, rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

AUDIOLIBRI

La necessità della memoria, il dovere della memoria.

Conservare, diffondere, trasmettere la memoria delle atrocità dei campi di concentramento e di sterminio nazisti è il primo fondamentale presupposto per scongiurare che l’orrore abbia a ripetersi.

Perché le generazioni a venire abbiano consapevolezza e sappiano riconoscere i semi della mala pianta: l’odio etnico e razziale, l’intolleranza nei confronti di ogni diversità, la giustificazione della violenza in nome di una presunta superiorità di un popolo rispetto ad altri.

Ed è questo l’obiettivo per cui è stata pensata e costruita la nostra audioteca, tesa soprattutto a salvare testimonianze “minori”, a volte libricini non commerciali di poche decine di pagine, se non addirittura dattiloscritti in unica copia. Testimonianze già ora difficilmente accessibili, e che rischiano in breve tempo di perdersi definitivamente.

L’audioteca è suddivisa in 4 sezioni, accessibili da questa pagina e dal menu del sito: “ Memorie di deportazione”, “ IMI (Internati Militari Italiani)“, “ Lager italiani” (compresi i campi di concentramento fascisti attivi ancor prima del 1943) e “ Varie” (testi comunque attinenti alle persecuzioni razziali e politiche nazifasciste).

L’iniziativa, avviata nel settembre 2020, si pone l’ambizione di crescere: stiamo continuando a raccogliere materiale da far leggere ai nostri donatori di voce, e chiediamo a tutti coloro che avessero a disposizione memorie e testimonianze di segnalarcele a:

libri-audiolibri@deportatipordenone.it  

DEPORTAZIONE
LAGER ITALIANI
INTERNATI MILITARI ITALIANI
VARIE

GALLERIA

PENSIERI E TESTIMONIANZE

Perché i testimoni sono eroi. La storia…”quella storia” non dovrà essere mai dimenticata e questa pagina risveglia le coscienze, perché i sopravvissuti ai campi di concentramento sono stati, sono e saranno i nostri maestri di vita. Leggo tanta cattiveria in rete, almeno questa pagina rende giustizia a chi ha dovuto vivere l’indicibile.

La verità di chi c’era, la verità di chi, ancora, nell’anima è lì … Chi ha visto la parte oscura dell’animo umano non dimentica, ne porta carico e responsabilmente ne informa gli uomini inconsapevoli.

Ancora oggi, dopo la Shoah, l’odio razziale assume la forma insidiosa della diffidenza e del disprezzo fino alla violenza. Contro la viltà e l’egoismo, anche nel nostro tempo, serve il coraggio della verità contro l’inganno, la menzogna, l’infamia.

ULTIME NOTIZIE

La performance realizzata nell’ ambito del progetto “Le vie della libertà”, finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nasce dall’idea del percorso attraverso i “luoghi della memoria” che Aned propone già da alcuni anni attraverso i luoghi simbolo della deportazione pordenonese. “Ritratto di una città […]
Programma attività 2025 in collaborazione con il comune di Pordenone
Camminata audioguidata nei luoghi della memoria di Pordenone 2024 – Date Dicembre 2024 Per la camminata con cuffie  wi-fi attraverso i luoghi della deportazione della città di Pordenone sono disponibili, per gli Istituti Scolastici  Superiori, le seguenti date: 6 – 10 – 16 e 17 […]

LE NOSTRE ATTIVITÀ

La performance realizzata nell’ ambito del progetto “Le vie della libertà”, finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nasce dall’idea del percorso attraverso i “luoghi della memoria” che Aned propone già da alcuni anni attraverso i luoghi simbolo della deportazione pordenonese. “Ritratto di una città in […]
Programma attività 2025 in collaborazione con il comune di Pordenone
Giornata della memoria 2024 – Iniziative a Pordenone CLICCA QUI E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO 2024 Altre iniziative

contattaci

Scrivi a deportatipordenone.it

    ANED PORDENONE

    Sede legale presso le Casermette di Via Molinari n. 35 a Pordenone.

    A decorrere dal 30 ottobre 2023 l’ufficio è stato temporaneamente trasferito presso la sede di Via Grado n. 7 (ex Scuola Infermieri Maran) di Pordenone, per l’avvio del cantiere di ristrutturazione delle Casermette.

    CONTATTI

    info@deportatipordenone.it

    Posta elettronica certificata:

    anedpordenone@pec.csvfvg.it

    Telefonare al numero:

    334-9255783 (Patrizia Del Col – Presidente)

    334-2006309 (Paolo Brieda)

    DONAZIONI

    Per donazioni e versamenti ad ANED Pordenone:

    BCC Pordenonese e Monsile

    Via Beato Odorico, 2 – PordenoneIBAN:

    IT 62 O 08356 12500 000000019352

    Puoi sostenere ANED Pordenone anche con la destinazione del 5 per mille a: 9106618093

    ©2023 Aned Pordenone